Ebbene si, lo ammetto i cani sono pericolosi! Essi mordono, mordono le persone adulte e mordono anche con maggiore frequenza i bambini!
Certo è estremamente raro che i morsi causino grossi danni tali da portare anche alla morte del povero malcapitato, e per dirla tutta i poveri cani sono molto meno pericolosi rispetto a qualunque attrezzo di cucina, rispetto alle auto, rispetto ai pattini, ad un pallone, alle ciabatte alle scale a pioli e chi più ne ha più ne metta. Se andiamo a vedere le statistiche degli incidenti noteremo che i cani perdono per grandissimo distacco in termini di pericolosità rispetto ad ognuno di questi oggetti di uso comune. Per farla breve, i casi di cani che mordono provocando dei seri danni sono casi estremamente rari, soprattutto se rapportati alla grande popolazione canina con cui oggi conviviamo.
Eppure, periodicamente l'opinione pubblica indice crociate contro i cani, e i nostri governanti indignati, spalleggiati dall'esperto di turno indicono leggi sempre più severe contro i poveri cani, bandendo questa o quella razza, facendo spesso di tutta l'erba un fascio, inserendo l'obbligo della museruola, e tanto altro.
Vorrei esprimere un concetto molto chiaramente: per quanto potremo sforzarci di intraprendere un cammino proficuo verso la prevenzione di questi incidenti, e vi posso assicurare che in questo campo siamo molto indietro, non potremo mai evitare che capiti qualche incidente di percorso. Giusto come per fare un esempio che mi sembra calzi a pennello per quanto le case automobilistiche si sforzino a costruire macchine sempre più sicure, non arriveranno mai ad evitare qualche incidente.
Cosa vogliamo fare allora: rinunciare alle auto, rinunciare ai cani, perdendo in un colpo solo oltre che ad un amico fedele anche un perfetto ausiliario nel campo della ricerca di persone scomparse, di assistenza ai disabili, delle forse di polizia, e tutto il resto?
E' certamente giusto fare una corretta prevenzione affinchè questi incidenti pur così rari vengano ulteriormente ridotti, con una corretta informazione sul pianeta cane a partire dall'età scolare, con una corretta informazione anche dei genitori, con una corretta gestione dell'allevamento che dovrebbe inserire nei programmi di riproduzione solo cani equilibrati, con una corretta informazione dei proprietari che devono avere ben chiaro che è una loro responsabilità educare il cucciolo affinchè sia perfettamente a suo agio in presenza di persone estranee. di bambini, degli altri cani, che abbia una buona inibizione del morso. Ebbene, quante di queste vengono fatte oggi per prevenire il problema? Vi rispondo io: ben poche! Si pretende che il cane sia educato, impari determinate cose da solo, magicamente, e poi si interviene indignandosi e promuovendo leggi speciali una volta successa la frittata. Non mi sembra un modo corretto di agire.